Poliambulatorio
DIAGNOSTIC CENTER

ORARI

Dal lunedì al venerdì
10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.30
Sabato
9.00 - 13.00
RICHIEDI APPUNTAMENTO

Ti contatteremo al più presto!
Compila il form
SPECIALISTI

Scopri chi sono i nostri medici!
Maggiori informazioni
Onda d'urto radiale

CALCOLOSI VIE BILIARI

Francesco Cipollini
RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI
autore: Dr. Francesco Cipollini

CALCOLOSI VIE BILIARI – RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI

 
Preferire pasti piccoli e frazionati nel corso della giornata per migliorare la motilità della colecisti e ridurre il rischio di sovrasaturazione
In colesterolo della bile.
  • Buona Idratazione
  • Prediligere preparazioni semplici come cottura al vapore, ai ferri, alla griglia, alla piastra, al forno, al cartoccio.
  • Evitare un’alimentazione sbilanciata, troppo ricca di grassi.
  • Consumare cibi che aiutano a normalizzare  il transito gastrico e intestinale.
Seguire le raccomandazioni per una corretta alimentazione nella popolazione generale in merito alla riduzione di grassi
Soprattutto di origine animale, di bevande e alimenti ricchi di zuccheri e all’assunzione di adeguate porzioni di frutta e verdura.
ALIMENTI NON CONSENTITI
  • Alcolici e superalcolici
  • Grassi Animali : burro, lardo, strutto, panna
  • Salse con panna, sughi cotti con abbondanti di olio, margarina.
  • Maionese e altre salse eleborate
  • Brodi di carne, estratti di brodo, estratti di carne, minestre già pronte  con tali ingredienti
  • Insaccati : mortadella, salame, salsiccia, pancetta, coppa, ciccioli, cotechino, zanpone e Tc.
  • Pesci grassi e frutti di mare
  • Carni grasse, affumicate, marinate e salate. Selvaggina e frattaglie.
  • Formaggi piccanti e fermentati.
  • Latte intero.
  • Grasso visibile di carni e affettati.
  • Cibi da fast-food ricchi di grassi idrogenati, presenti anche in molti prodotti preparati industrialmente, e piatti già pronti.
  • Dolci quali toret,pasticcini,gelati, budini. In particolar modo quelli farciti con creme.
  • Bevande zuccherate.

ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE

  • Sale e’ buona regola ridurre quello aggiunto alle pietanze durante e dopo la cottura e limitare il consumo di alimenti che naturalmente ne contengono elevate quantita’ ( alimenti in scatola o salamoia, dadi ed estratti di carne, salse tipo soia).
  • Olii vegetali polinsaturi o monoinsaturi come l’olio extravergine di oliva, olio di riso, o gli olii monoseme : soia girasole mais arachidi (per il loro potere calorico controllare il consumo dosandoli con il cucchiaio ).
  • Uova
  • Frutta secca.

ALIMENTI CONSENTITI E CONSIGLIATI

  • Pane, fette biscottate, cereali per la prima colazione, biscotti secchi, pasta, riso, polenta, orzo, farro possibilmente integrali.
  • Frutta matura e verdura di stagione ( variando i colori per favorire un’idoneo introito di vitamine e Sali minerali )
  • Carni sia rosse che bianche. E prive dal grasso visibile.
  • Affettati, prosciutto crudo, cotto, specck, bresaola, affettato di tacchino/pollo, privati dal grasso visibile ( 1-2 volte a settimana )
  • Pesce, fresco e surgelato
  • Latte e yogurt parzilmente scremati.
  • Formaggi freschi e stagionati un paio di volte a settimana in sostituzione di un secondo piatto di carne o uova, come 50 grammi di formaggio grattugiato, consigliato anche come sostituto del sale per insaporire i primi ( un cucchiaio 10 grammi )
  • Acqua, almeno 1,5 litri al giorno da distribuire durante l’arco della giornata.
 
Consigliato dal Dr. Cipollini Francesco
 


DOVE SIAMO

Scopri come raggiungere il Centro Diagnostico - Poliambulatorio della Val Vibrata

RICHIEDI APPUNTAMENTO