Poliambulatorio
DIAGNOSTIC CENTER

ORARI

Dal lunedì al venerdì
10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.30
Sabato
9.00 - 13.00
RICHIEDI APPUNTAMENTO

Ti contatteremo al più presto!
Compila il form
SPECIALISTI

Scopri chi sono i nostri medici!
Maggiori informazioni
Urologia
Onda d'urto radiale

L'iperplasia prostatica benigna (IPB)

Ennio Dragoni
IPB
autore: Dr. Ennio Dragoni
Dr. Ennio Dragoni
UROLOGIA / ANDROLOGIA
Specialista in Urologia, Programma di Chirurgia Pelvica Complessa,
Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna


IPERTROFIA DELLA PROSTATA 

L'iperplasia  prostatica  benigna       (IPB)  o  in  maniera  inesatta  "ipertrofia  prostatica
benigna", è una condizione caratterizzata dall'aumento di volume della ghiandola prostatica; tale aumento, infatti, non è dovuto a una ipertrofia cioè ad un aumento di volume delle singole cellule che compongono la prostata, ma a una iperplasia della componente parenchimale e stromale della ghiandola  cioè  ad  un'aumento  del  numero  delle  cellule.  L’iperplasia  prostatica  si  verifica principalmente con lo sviluppo di noduli microscopici nella zona che circonda l’uretra prostatica che col passare degli anni, aumentando in numero e dimensioni, comprimono e distorcono l'uretra stessa andando a creare nel tempo problemi  della minzione. L’aumento del volume della prostata, più o meno evidente nei vari soggetti, è un processo fisiologico legato all’avanzare dell’età, per
effetto di squilibri ormonali e dell’azione di numerosi fattori di crescita. Circa il 60% degli uomini oltre i 60 anni di età soffre di disturbi della minzione secondari  all’ipertrofia prostatica e che possono assumere caratteristiche di severità tali da inficiare la qualità di vita del paziente. Tale sintomatologia disurica è legata sia a una componente “ostruttiva”, data dall’aumento del volume prostatico che ostacola il deflusso di urine, sia ad una componente “irritativa” dovuta ad alterazione della funzione vescicale. Da un punto di vista sintomatologico, il paziente riferisce la presenza di un flusso urinario ridotto, spesso intermittente, e un aumento del numero delle minzioni diurne e notturne. Può inoltre essere presente bruciore  minzionale, uno stimolo urinario imperioso o difficoltà a iniziare la minzione, uno sgocciolamento e una sensazione di incompleto svuotamento della vescica. La progressione  dell’IPB, soprattutto se non curata,  determinando un residuo urinoso postminzionale, può portare ad infezioni del basso apparato urinario e alla formazione di calcoli vescicali fino alla ritenzione urinaria acuta, che necessita di posizionamento urgente di un catetere vescicale per permettere lo svuotamento della vescica, o cronica che può esitare in compromissione della funzione renale. Vari questionari tra cui l'International Prostate Symptom Score (IPSS) sono stati formulati per stratificare la severità della patologia.
Un esame clinico accurato che comprende, oltre all’esame obiettivo, l’esplorazione rettale, è importante  per  escludere  eventuali  altre  patologie  che  possono  dare  una  sintomatologia sovrapponibile.  Tra  gli  esami  utili  alla  diagnosi  vi  sono  l’uroflussometria,  che  permette un’oggettivazione del flusso urinario del paziente e il dosaggio ematico del PSA (Antigene Prostatico Specifico) i cui valori possono aumentare anche per l’IPB e devono essere interpretati correttamente per escludere l’eventuale coesistenza di una malattia maligna della prostata. E’ inoltre utile un esame delle urine con urinocoltura, che permette di escludere un’eventuale infezione delle vie urinarie che può simulare la sintomatologia tipica dell’IPB. Altre indagini utilizzate sono l’ecografia reno-vescicale e prostatica transrettale, utile strumento di valutazione del corretto
volume della prostata e dell’apparato urinario in toto, oltre che di esclusione di eventuali lesioni ipoecogene sospette  per neoplasia, importante soprattutto ai fini  di un eventuale intervento chirurgico e lo studio urodinamico pressione-flusso, che permette una valutazione funzionale vescico-uretrale che può essere alterata a cause dell’ostruzione prostatica. Il  trattamento  dell’IPB  si  avvale  di  vari  strumenti terapeutici, con lo scopo di migliorare la sintomatologia del paziente e la sua qualità di vita oltre che
ad evitare le complicanze a lungo termine più gravi (ritenzione urinaria,  calcolosi e diverticolosi vescicale, insufficienza renale cronica).Accanto a possibili modifiche  nello stile di vita del paziente che possono portare qualche beneficio sintomatico, il primo approccio terapeutico è di solito farmacologico. I farmaci efficaci a livello prostatico sono gli α-litici ad effetto miorilassante della  regione  cervico-uretrale  e  della  capsula  prostatica,  gli  inibitori  della 5α-reduttasi  che determinano una riduzione del volume prostatico e i fitoterapici come la Serenoa Repens che possono determinare una riduzione dei sintomi. La terapia farmacologica è una terapia cronica che spesso può essere comunque sufficiente a curare il paziente. In caso di inefficacia della terapia
farmacologica, il paziente dovrà essere indirizzato verso una terapia chirurgica. Esistono diverse opzioni chirurgiche per l’IPB, tutte volte alla risoluzione dell’ostruzione del flusso urinario attraverso l’asportazione dell’adenoma prostatico. Si passa da interventi endoscopici come la TURP (Resezione endoscopica Trans-Uretrale della Prostata), gold standard della terapia chirurgica dell’IPB, e la HoLEP (Enucleazione della Prostata con Laser a Olmio) a interventi a cielo aperto, come l’ATV (Adenomectomia prostatica Trans-Vescicale), quest’ultima necessaria solo in caso di prostate di grandissime imensioni.        La strategia terapeutica da attuare sarà comunque basata sul grado di severità della sintomatologia del paziente e del conseguente impatto sulla sua vita quotidiana, discutendo i possibili rischi e benefici delle diverse opzioni terapeutiche.
aspetto endoscopico dopo intervento

Esami diagnostici

di 1° livello
Da eseguire in pazienti, che lamentano
sintomi delle basse vie urinarie
anamnesi
esame obiettivo
esplorazione rettale symptom score
esame delle urine con eventuale urinocoltura
PSA

di 2° livello

nella valutazione di pazienti selezionati,
solitamente prescritti dallo specialista
flussometria
esame urodinamico
Ecografia reno-vescicale con valutazione residuo postminzionale
endoscopia delle basse vie urinarie



DOVE SIAMO

Scopri come raggiungere il Centro Diagnostico - Poliambulatorio della Val Vibrata

RICHIEDI APPUNTAMENTO