CENTRO MEDICO
SPECIALISTI
CONVENZIONI
DOVE SIAMO
CONTATTI
BLOG
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
+39 0861711524
+39 3349707964
diagnosticacenter@gmail.com
CENTRO MEDICO
SPECIALISTI
CONVENZIONI
DOVE SIAMO
CONTATTI
BLOG
RICHIEDI APPUNTAMENTO
Poliambulatorio
DIAGNOSTIC CENTER
ORARI
Dal lunedì al venerdì
10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.30
Sabato
9.00 - 13.00
RICHIEDI APPUNTAMENTO
Ti contatteremo al più presto!
Compila il form
SPECIALISTI
Scopri chi sono i nostri medici!
Maggiori informazioni
Dr. Domenico Scopelliti
Osteopata
Osteopata - Posturologo
Condividi
Cos’è l’Osteopatia
“L’obiettivo del medico deve essere quello di ricercare la salute,
tutti sono capaci di trovare la malattia.”
(A.T.Still)
Sulla base di questo principio, A.T. Still fonda la prima scuola di
osteopatia nel 1862 in America.
Riconosciuta in Italia come professione sanitaria dal 2017,
l’Osteopatia nasce come l’opportunità di offrire al paziente un
trattamento manipolativo non invasivo, attraverso cui localizzare e
identificare la causa della patologia. Per raggiungere tale capacità
l’osteopata deve necessariamente raggiungere una conoscenza
approfondita di tutte le scienze mediche tradizionali,
dall’embriologia all’anatomia, dalla fisiologia alla neurologia e
alla biomeccanica.
Il trattamento osteopatico
Il trattamento osteopatico inizia da una scrupolosa anamnesi e da
un’attenta valutazione del paziente. Attraverso l’utilizzo di
tecniche diverse, l’osteopata procede al riconoscimento ed al
trattamento delle disfunzioni, favorendo la naturale capacità di
ogni organismo di ristabilire il proprio equilibrio funzionale.
Il sintomo è il campanello d’allarme
L’organismo per natura non può abituarsi al dolore e cerca dunque
un meccanismo di compenso. Si tratta di una vera e propria
strategia che il corpo mette in atto con una serie di cambiamenti
posturali adattativi. I dolori percepiti possono dunque essere il
risultato di una relazione reciproca tra la componente muscolo-
scheletrica e quella viscerale; il compito dell’Osteopata è valutare
dunque il paziente nella sua “globalità”, ripristinando la sinergia
delle funzioni corporee.
Come può aiutarti?
Casi trattabili
Lombalgia, sciatica, discopatie, dolori lombo sacrali e del coccige,
Colpo di frusta, cervicalgia, torcicollo, parestesie, formicolio,
sindromi vertiginose
Cefalee ed emicrania, dolori e nevralgie facciali
Dolori articolari: spalla, gomito ,anca, ginocchio (menisco,
legamenti, rotula), caviglia, piede
Disordini dell’apparato digerente: reflusso gastroesofageo, bruciore
di stomaco, stitichezza e colite, nicturia
Disturbi ginecologici
Disturbi comuni in gravidanza
Disfunzioni post parto, pavimento pelvico, prolasso e malposizione
uterina
Problemi di occlusione e dell’articolazione mandibolare
Fibromialgia e malattie autoimmuni
Recupero post-traumatico e post-chirurgico
I Principi dell’Osteopatia
Unità del Corpo
L'osteopatia considera l'individuo nella sua globalità: ogni parte
costituente la persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto
funzionamento di ognuna assicura quello dell'intera struttura, dunque,
l'equilibrio psicofisico e il benessere.
Relazione tra Struttura e Funzione
Un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una
sensazione di benessere. Qualora tale equilibrio venga alterato (a causa di
un trauma per esempio) si parla di disfunzione osteopatica, ossia di una
restrizione di mobilità e perdita di movimento in una parte del nostro
corpo (ossa, muscoli, organi, etc..).
Autoguarigione
In osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello
favorire la capacità innata del corpo ad auto curarsi.
RICHIEDI APPUNTAMENTO